Il Coro Polifonico “Lorenzo Perosi” di Misterbianco, nato nel 1975 come continuazione dell’attività liturgica religiosa del vecchio gruppo parrocchiale che operava fin dal 1971, ha intrapreso subito la ricerca e lo studio di brani polifonici, primo fra tutto il repertorio di Perosi, da cui il nome del gruppo.
Su questa strada è andato via via scoprendo gli autori del periodo classico, ampliando successivamente il repertorio col canto profano e popolare.
Il coro è stato diretto dal M° Pippo Caruso fino al 1982, successivamente fino al 2009 dal M° Saro Puleo. Nel 2010 la direzione artistica è stata affidata al M° Salvatore Signorello.
Per un breve periodo (1991-1992) il coro ha eseguito concerti con un gruppo di solisti.
Numerose sono le attività svolte dal coro nel corso degli anni, ma le più indicative sono:
-
L’esperienza liturgica corale vissuta con l’U.N.I.T.A.L.S.I. in diverse località della Sicilia Orientale ed a Loreto (1976 e 1977).
-
La partecipazione al “1° Concorso Polifonico” tenutosi a Messina nel 1985.
-
La partecipazione al “Concorso Nazionale - Trofei Città della Vittoria” che si svolge annualmente a Vittorio Veneto - Treviso (1987 e 1997).
-
La partecipazione al “XXIV Rencontres Internationals Chorales” svoltosi a Montreaux - Svizzera nel 1988.
-
La partecipazione al “1° Incontro Polifonico - Città di Sorgono” nel 1989 a Sorgono (Nuoro)
-
L’esecuzione dell’Oratorio “Historia Jonae” di Giacomo Carissimi, con la collaborazione dell’Istituto “Silvestro Ganassi” di Catania e la direzione del M° Annibale Cetrangolo. Catania e Misterbianco (1989).
-
Le due presenze al “Concorso Nazionale Guido D’Arezzo” - Arezzo - rispettivamente nelle edizioni del 1989 e 2001.
-
La partecipazione alla manifestazione “In Memoriam” organizzata dall’ARS Cori nel 1994 a Palermo, in memoria delle vittime della mafia.
-
La partecipazione al “Concorso Nazionale per Cori Polifonici - Premio Mutterle” nel 1998 e nel 1999 che si svolge a Battipaglia (Salerno).
-
La classificazione al 3° posto e al 1° posto nel “Concorso Polifonico Nazionale” che si è svolto a Porto Empedocle (Agrigento) rispettivamente nelle edizioni del 2000 e del 2001.
-
La partecipazione al II Concorso Nazionale Cori Polifonici “S. Bartolomeo” che si è svolto a Benevento nel 2002.
-
La partecipazione, nell’aprile 2003, alla Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana” che si svolge a Loreto, con l’esecuzione in concerto a cori riuniti nella Basilica della Santa Casa, della “Missa secunda in honorem Beati Caroli in ritu Ambrosiano” di Lorenzo Perosi. Organista Antonio Palcich. Direttore Arturo Sacchetti.
-
La partecipazione nel 2005, nella Sezione B del 44° Concorso Internazionale di Canto Corale "C. A. Seghizzi" di Gorizia.
-
La classificazione al 3° posto ex-aequo e al 3° posto assoluto nel Concorso Polifonico Nazionale "Città di Polizzi Generosa" (PA), rispettivamente nelle edizioni del 2007 e del 2008.
-
Inoltre il Coro è organizzatore dal 1982 dell'Incontro Polifonico "Città di Misterbianco” giunto alla XXI edizione e negli ultimi quattro anni ha aderito alla manifestazione, a carattere internazionale, denominata "Festa Europea della Musica", che si svolge annualmente il 21 giugno, giorno del Solstizio d'Estate, programmando spettacoli atti a mostrare l'ampiezza e la diversità delle pratiche musicali.